I laboratori
Laboratorio 1 – Scrittura e giornalismo. Il corso prevede una breve introduzione al giornalismo (nozioni base circa la redazione di testi autobiografici, articoli di cronaca o di commento, nozioni di deontologia giornalistica, fonti, incipit etc…) al diritto e all’etica dell’informazione, per poi approfondire il tema del giornalismo sociale/civico/di denuncia e la controinformazione. Saranno forniti spunti relativi al modo di cercare e scrivere notizie su temi sociali, partendo dalle fonti e dalle tecniche di scrittura per la carta stampata e il web.
Laboratorio 2 - Fotografia e Video - Nel corso del laboratorio saranno affrontati i seguenti temi: elementi di ripresa e di montaggio; linguaggio delle immagini; tecniche di ripresa; montaggio non lineare digitale ed elementi di regia televisiva. Lezioni teorico pratiche di tecnologia e tecnica fotografica: i formati, gli obiettivi, il diaframma, la luce artificiale, la temperatura colore, l’esposizione, la pellicola, i sensori. Si ripercorre inoltre la storia del fotogiornalismo attraverso le monografie dei più famosi fotoreporter, analizzando le immagini pubblicate dalle più grandi testate.
Laboratorio 3 – Informatica & Web Journalism – La comunicazione digitale; La scrittura 2.0; L’informazione Web 2.0; Giornalismo e Social Media; Editoria e informazione 2.0; Ufficio stampa.
Laboratorio 4 - Grafica editoriale – Le principali tematiche del corso: progettare per la stampa; le diverse tipologie di prodotto editoriale (libro, brochure, rivista); la scelta del formato progettuale come strumento di comunicazione; i modelli di impaginazione come strumenti progettuali; pagine mastro, fogli di stile, sommario, indici, inserimento note; cenni sulle tecniche di stampa e su come esportare il file per la stampa; dalla pubblicazione cartacea alla pubblicazione digitale; inserimento di contenuti multimediali, esportazione e compatibilità; la composizione editoriale nell’era digitali, le newsletter e i magazine digitali.
Tutti i laboratori saranno accompagnati da esercitazioni pratiche ed analisi degli elaborati.
Tutti i laboratori saranno condotti da professionisti ‘esperti’ del settore (3 docenti esterni + 1 docente volontario dell’Associazione) accompagnati da tutor selezionati fra i volontari dell’Associazione Voci di dentro (studenti universitari tirocinanti, operatori del carcere etc..).
Giovedì 03 / 04 / 2025
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
-
Cartalib5 Leggi altre pubblicazioni su Calaméo
-
Giovedì 9 gennaio 2020 ore 15.00 presso la Casa Circondariale di Chieti presentazione del primo numero di In carta libera fascicolo di...
-
l'inserto In carta libera, n. 4 (clicca e sfoglia l'inserto) tutto Voci di dentro n. di Ottobre
Nessun commento:
Posta un commento