
Martedì 01 / 04 / 2025
mercoledì 27 novembre 2019
Incontro con gli studenti al Galiani - de Sterlich di Chieti

sabato 9 novembre 2019
venerdì 1 novembre 2019
Missione compiuta
Non ci capisco più niente. Sono
solo rimasto attonito e basito dal modo e dai toni trionfalistici che vari
commentatori di testate giornalistiche
hanno utilizzato per commentare l’uccisione del Leader dell’ Isis il Califfo al-Baghdadi.
giovedì 31 ottobre 2019
Mala tempora
Ieri, 30 Ottobre, i giornali e notiziari
italiani hanno dedicato molto spazio a quella che al momento poteva essere considerata una fake news o,
peggio, una barzelletta: la sera del 29 ottobre, data fatidica nella nostra storia del 900, ad
Acquasanta Terme (Ascoli Piceno), territorio in cui si consumò una strage da parte dei nazisti, si è
riunito un gruppo di nostalgici che, forse per il troppo Rosso Piceno (l’unico rosso ammesso alla
serata) hanno commemorato la data fatidica, hanno inneggiato ai bei tempi che furono e fra
saluti romani, eja eja e “onori al duce” sono arrivati persino a rinvangare i fasti del ventennio, ma non
il berlusconiano.
lunedì 28 ottobre 2019
Sliding doors
C’era una volta l’Appio Latino, uno dei quartieri che pensavo fosse ancora
salvo da un certo tipo di criminalità, dico una volta perché purtroppo mi trovo
qui a trovare i perché di un così triste accaduto: è stato commesso un
omicidio, è stato rapinato e ucciso un giovane ragazzo. Per quale motivo? Al
principio si parlava di una rapina finita male, adesso dicono che con molta
probabilità si trattava di una compravendita di marijuana o hashish. Sembra che
il gusto sadico di chi deve approfondire un così pietoso avvenimento sia
proprio nell'infierire nei dolori di una famiglia o di una fidanzata. Non c’è
pietà per le vittime quando la sete del sapere va oltre il buonsenso.
domenica 27 ottobre 2019
Prima penale, cella 13: quattro detenuti e un malato
Nicola è un uomo di una settantina d’anni ed è detenuto nel
carcere di Pescara. Da molto tempo è immobile, allettato notte e giorno in una
piccola “camera di pernottamento” come deve oggi essere chiamata la cella in base alla circolare del Dap del 31/3/2017
inviata a Provveditori e Direttori degli Istituti di pena. Nicola soffre di una
serie di patologie (insufficienza renale, infezioni varie e ha da poco subito
un infarto). Peserà poco più di quaranta chili. La sua pelle è tesa in viso e
il suono che ne fuoriesce dalla bocca non sono parole ma appunto lamenti di un
uomo che soffre. E’ inappetente, si alimenta a fatica, è incontinente e vive in
una cella angusta, fatiscente e degradante, nella prima sezione penale, “camera”
13, con altri quattro detenuti. . ULTIM'ORA: Nicola è stato finalmente trasferito in ospedale.
venerdì 25 ottobre 2019
cronache carcerarie da Pescara
Ancora notizie sulla Casa Circondariale/Reclusione di Pescara le cui condizioni sono lo specchio, al peggio, del sistema penitenziario italiano: un detenuto appena trasferito da un altro carcere e forse in crisi di astinenza, ha appiccato il fuoco e distrutto la cella nella quale era stato appena rinchiuso. Gli agenti, che lo hanno salvato insieme all’altro occupante della cella, intossicati dal fumo e con qualche ferita, solo dopo il cambio turno hanno potuto raggiungere il pronto soccorso per le cure con la prognosi di 7 giorni salvo complicazioni.
sabato 19 ottobre 2019
giovedì 3 ottobre 2019
Carcere e libri: se ne parla a "La Fiera delle parole" a Padova
“Gli occhi azzurri di Luana e altri sorrisi. Racconti per uccidere la noia di oggi” e “Poveri figli d’Aspromonte” di sono due libri scritti in carcere a Padova da due detenuti condannati all’ergastolo. L’autore del primo è Angelo Meneghetti, l’ autore del secondo è Antonio Papalia. Entrambi frequentano il laboratorio di “scrittura lettura ascolto” settimanale tenuto da Angelo Ferrarini e fanno parte della redazione di Ristretti Orizzonti. I due libri sono stati presentati oggi alla “Fiera delle Parole”, presso la Sala Grande del Centro Universitario di Padova.
L’incipit del libro di Meneghetti: “Quando ero bambino, specialmente d’estate con le vacanze estive, la maggior parte dei pomeriggi li trascorrevo assieme ad altri ragazzini della contrada, ad ascoltare vecchie storie di persone anziane, sotto una pergola, per essere riparati dal sole in quelle case vecchie di campagna. Da quelle storie raccontate, per la prima volta ho sentito la parola “ergastolo”.
I due volumi sono editi da Il Granello di Senape
martedì 1 ottobre 2019
Il progetto "in carta libera"
Il progetto “in carta libera” è un “percorso integrato di in-formazione e giornalismo sociale”: attraverso laboratori di scrittura & giornalismo, informatica & web journalism, grafica editoriale, fotografia e video, si vuole fornire opportunità di formazione professionale, sociale ed umana a persone in stato di disagio/devianza (dipendenti da sostanze, detenuti nelle carceri di Chieti e Pescara, ex detenuti, persone in semilibertà ed affidati UDEPE).
Il progetto editoriale prevede la costituzione di una vera e propria redazione giornalistica composta da detenuti, giornalisti professionisti, studenti, educatori, mediatori e volontari di Voci di dentro che operano nelle Case circondariali di Chieti e Pescara.
Fine vita, carceri: un contributo del nostro Domenico S.
Domenica mattina da "prima pagina" (Radiorai3) condotta da Annalisa Cuzzocrea (Repubblica) ho estrapolato gli interventi di due ascoltatori che mi hanno particolarmente colpito non tanto per gli argomenti attuali —soprattutto il "fine vita" — ma per il calore e la passione dei loro interventi.
Scontato che l'argomento "carcere" , pur scontato, possa rientrare nel progetto “in carta libera” , ritengo che anche il fine vita dovrebbe essere un argomento da affrontare. Dal podcast ho sbobinato due interventi
D.
FINE VITA
Roberto, da Novara
Dico innanzitutto che nell'esprimere le mie riflessioni, sono fortemente condizionato dal mio lavoro di infermiere che da oltre trent'anni svolgo in terapia intensiva. Proprio per il lavoro che svolgo ho seguito il dibattito sul "fine vita" e ascoltato la levata di anatemi, distinguo, prese di posizione, presunte assolutezze. Sono rimasto molto colpito, sono condizionato dal fatto che io lavoro in questo campo e sono sempre accanto alle vicende e alle storie irripetibili di ciascuno di noi. Perché sono storie che ci riguardano. Tutti.
lunedì 30 settembre 2019
Iscriviti a:
Post (Atom)
-
Cartalib5 Leggi altre pubblicazioni su Calaméo
-
Giovedì 9 gennaio 2020 ore 15.00 presso la Casa Circondariale di Chieti presentazione del primo numero di In carta libera fascicolo di...
-
l'inserto In carta libera, n. 4 (clicca e sfoglia l'inserto) tutto Voci di dentro n. di Ottobre